×
Museo guarnacci, lapidi.JPG - Sailko
Museo archeologico di feisole, lastre altomedievali 01.JPG - Sailko
CILXI7066Volterra.jpg - Rossignol Benoît
Iscrizione che ricorda dal res publica cosanorum e i restauri presso il foro di cosa.jpg - Sailko
Iscrizione funebre, da cosa.jpg - Sailko
Pedina in pietra con iscrizione latina, 100-50 ac ca., dal gruppo del pozzo IV.jpg - Sailko
Stele funeraria di anaenius pharianus, 190 dc., dal puntone di bolgheri (castagneto c.).jpg - Sailko
Prato, biblioteca roncioniana, sala di lettura, iscrizioni romane provenienti da roma, dalla collezione di g.b. casotti 02.jpg - Sailko
Prato, biblioteca roncioniana, sala di lettura, iscrizioni romane provenienti da roma, dalla collezione di g.b. casotti 01.jpg - Sailko
Prato, biblioteca roncioniana, sala di lettura, iscrizioni romane provenienti da roma, dalla collezione di g.b. casotti 03.jpg - Sailko
Prato, biblioteca roncioniana, sala di lettura, iscrizioni romane provenienti da roma, dalla collezione di g.b. casotti 04.jpg - Sailko
Casa museo ivan bruschi, piano terra, collezione di epigrafi romane 02.jpg - Sailko
Casa museo ivan bruschi, piano terra, collezione di epigrafi romane 03.jpg - Sailko
Casa museo ivan bruschi, piano terra, collezione di epigrafi romane 01.jpg - Sailko
Casa museo ivan bruschi, piano terra, collezione di epigrafi romane 04.jpg - Sailko
Casa museo ivan bruschi, piano terra, collezione di epigrafi romane 06.jpg - Sailko
Casa museo ivan bruschi, piano terra, collezione di epigrafi romane 05.jpg - Sailko
Casa museo ivan bruschi, piano terra, collezione di epigrafi romane 09.jpg - Sailko
Casa museo ivan bruschi, piano terra, collezione di epigrafi romane 08.jpg - Sailko
Casa museo ivan bruschi, piano terra, collezione di epigrafi romane 07.jpg - Sailko
Casa museo ivan bruschi, piano terra, collezione di epigrafi romane cristiane 01.jpg - Sailko
Stele romana di Lucio Baebio, quadrunviro di pistoria, trovata presso le mura nel 1632 e qui collocata nel 1653.jpg - Sailko
❮
❯